


Se vuoi partecipare a questa visita guidata, prenota al 3384031994 o alla mail info@ganapoletano.it
La visita è gratuita ma occorre associarsi al Gruppo Archeologico Napoletano: la tessera è valida per tutte le iniziative effettuate fino a giugno 2013 (costo minimo: 10 euro).
L'appuntamentp è alle ore 10 all'ingresso del museo in via Cavour 9 (Palazzo Capua) a Sarno (SA)
Per giungere in auto da Napoli: Autostrada A16 Napoli - Bari e poi A30 Caserta - Salerno con uscita a Sarno. Allo svincolo girare a sinistra per Sarno centro e proseguire per 1,2 km lungo questa strada fino all'incrocio dove c'è l'indicazione per la stazione. Sottopassare la ferrovia e proseguire sempre dritto (Corso Vittorio Emanuele) fino al termine della strada dove girare a destra (altezza benzinaio YES) per Via Matteotti. Giunti all'altezza del benzinaio Tamoil conviene parcheggiare l'auto nei pressi e proseguire a piedi perché dinanzi al museo non c'è parcheggio. Da qui il museo dista meno di 300 metri: basta imboccare Via Tortora che è all'angolo della strada dove c'è il benzinaio Q8 e seguirla fino alla chiesa. Il museo è affianco alla chiesa (Via Cavour 9)
Per giungere in treno: Treno Circumvesuviana da Napoli per Sarno (Via Ottaviano) delle ore 8,02 con discesa a Sarno alle ore 9,07. Dalla stazione girare a destra. All'incrocio girare di nuovo a destra per Via Matteotti poi dopo il benzinaio Q8 girare a sinistra per Via Tortora e seguirla fino alla chiesa. Il museo è affianco alla chiesa (Via Cavour 9). Ritorno: treni da Sarno ore 12,49 e 13,49
Nessun commento:
Posta un commento