
La visita di oggi prenderà in esame l'imponente anfiteatro campano, il secondo per grandezza dopo il Colosseo, ma più antico di quest'ultimo: verrà illustrata la grandiosità del monumento e i recenti scavi nella piazza antistante, nonché il piccolo ma interessante museo dedicato ai gladiatori. Da lì ci sposteremo nei vicini siti del Mitreo, santuario sotterraneo dedicato al Dio Mitra, e della Bottega del Tintore, in realtà ambienti attualmente sotterranei pertinenti ad una domus romana.

Per raggiungere il luogo dell'appuntamento con mezzi propri Autostrada A1 Napoli - Roma, uscita Santa Maria Capua Vetere. Allo svincolo girare a destra in direzione SANTA MARIA CAPUA VETERE. Seguire la strada fino alla sua fine, poi girare a sinistra seguendo le indicazioni ANFITEATRO. Dall'uscita autostradale sono circa 2,5 km. Parcheggio auto gratuito nella piazza dell'anfiteatro. Da Napoli sono 36 km. Sul navigatore impostare SANTA MARIA CAPUA VETERE, Piazza Adriano.
Per raggiungere il luogo dell'appuntamento con mezzi pubblici si può utilizzare il treno da Napoli Centrale per Cassino delle ore 7,38 con discesa a Santa Maria Capua Vetere alle ore 8,24 (l'anfiteatro dista dalla stazione circa 1,5 km); oppure autobus di METROCAMPANIA NORD-EST sostitutivo del treno da Napoli Piazza Garibaldi (antistante stazione) per Piedimonte Matese delle ore 8,37 con arrivo a Santa Maria Capua Vetere Anfiteatro (angolo Via Romani) ore 9,31 (l'anfiteatro è a circa 500 metri); oppure autobus della CLP (linea 7) in partenza da Napoli Piazza Garibaldi per Capua alle ore 9 con arrivo a Santa Maria Capua Vetere alle ore 9,55 (telefonare per accertarsi della sua effettuazione ai numeri 081.283207 o 393.9369623 o 081.2514157 o 081.5311707 o 392.9061228).
Nessun commento:
Posta un commento